• Spedizione gratuita per ordini superiori a 69€

Vintage e Moderno sulla Tua Tavola

In un mondo in continua evoluzione, dove le tendenze di design vanno e vengono con la velocità di un battito di ciglia, c’è un fascino intramontabile negli oggetti che portano con sé storie di epoche passate. Per esempio porcellane dai decori delicati e posate dall’eleganza sobria stanno vivendo una nuova primavera nelle nostre case. Dunque per integrare con gusto questi preziosi cimeli del passato nel contesto contemporaneo senza creare un effetto “museo”, bisogna trovare un sapiente equilibrio tra contrasti e armonie. Pertanto non è necessario possedere un servizio completo d’epoca per aggiungere un tocco di unicità alla vostra tavola. Così anche un singolo piatto decorativo appoggiato su un sottopiatto moderno, una zuccheriera dai profili sinuosi accanto a tazze dalle linee pulite, possono diventare veri e propri pezzi d’effetto.

Sicuramente “Mix and match”, non temete di accostare porcellane con decori diversi, purché ci sia un filo conduttore cromatico o stilistico. In tal modo un servizio monocromatico moderno può fare da tela bianca per esaltare la vivacità di un piatto vintage. Un bordo dorato leggermente sbiadito o una piccola sbeccatura raccontano una storia e aggiungono carattere.

Allo stesso modo le posate vintage, spesso realizzate con materiali nobili, aggiungono un tocco di raffinatezza ineguagliabile. La loro patina lucida e le forme ergonomiche, frutto di un’artigianalità meticolosa, contrastano piacevolmente con il design minimalista delle posate moderne. Quindi utilizzate forchette e cucchiai vintage per l’antipasto o il dessert, creando un contrasto visivo con le posate principali più moderne. Posate con manici in madreperla, osso o intarsi rappresentano veri e propri gioielli da tavola. Abbinatele a piatti dalle forme semplici per non appesantire l’insieme.

In sintesi integrare elementi vintage nella tavola moderna non significa solo accostare oggetti, ma creare un’atmosfera che rifletta la vostra personalità e il vostro gusto. L’arte di apparecchiare la tavola è un atto creativo che non conosce regole rigide. Sperimentate, mescolate, osate. Il risultato sarà un ambiente unico e accogliente, dove il passato e il presente si fondono armoniosamente.